--

Laboratorio LVS

Modellismo Ferroviario Autocostruito

PORTALE DI TECNOLOGIA e METODOLOGIA PRATICA FERMODELLISTICA

VERONA



online dal 1992

E' consigliata la visione del Sito tramite PC con Mouse

IN QUESTO SITO

FORUM

HELP: Vorrei Costruire

SKYPE

BISOGNO DI AIUTO ?!

I Forum sono fruibili solo dagli Iscritti e praticanti i Corsi Free

La Vecchia Stazione - LVS 12

LE SCALE

Differenze tra Autocostruzione e Assemblaggio

I Forum sono fruibili solo dagli Iscritti e praticanti i Corsi Free

La Vecchia Stazione - LVS 12


Per accedere ai Corsi/Lab usare le credenziali e i Link comunicati


AUTOCOSTRUZIONI MANUALI

Costruzioni tramite Metodi Manuali

COSTRUZIONI CON EDITOR-PRINTER 3d

Costruzioni tramite disegno e Printer 3d

La Manualità è comunque sempre indispensabile per qualsiasi tipo di metodo costruttivo scelto


LE BASI

Metodi di Base per creare un carrello normale o motorizzato

... da Corso 2010 :

Come creare la base per fissare gli assi da motorizzare -



 

Articolo online nel 1993 ---This Article on web since 1993

FOTOINCISIONE

 

Un facile procedimento che una volta che l'avrete imparato vi concederà grandi soddisfazioni

 

Quello qui sotto è solamente un semplice accenno . In capitoli apposta entreremo nello specifico e pratico Autocostruttivo

 

E' il processo con il quale si riescono a modificare superfici metalliche utilizzando l'aggessività degli acidi e altri agenti chimici .

La SCHERMATURA o protezione di alcune zone della lastra da incidere puo' essere creata tramite Spray contenente resina fotosensibile e cioè sensibili alla luce che la riesce a catalizzare (indurire) sulla superfice della lastra metallica , mentre le parti non esposte alla luce si possono " lavare " dalla superfice rendendola quindi attaccabile dagli acidi .
La parte protetta (coperta) dalla resina fotosensibile non attaccabile dagli acidi è detta schermata .

 

MATERIALI da utilizzare per la mascheratura o schermatura :

Oltre agli spray fotosensibili sono schermature tutte quelle cose che non permettono all'acido di intaccare il metallo , per esempio un semplice pezzo di nastro isolante protegge il metallo dall'aggressione degli acidi .

 

PULIZIA : prima di creare la schermatura pulire benissimo la superfice metallica inizialmente carteggiando : ottone , rame , ferro con carta vetrata 1000 , finissima , detergendola in seguito (và bene detersivo per piatti) . Ora si deve attenderne l'asciugatura e prima di procedere nella creazione della schermatura o maschera passategli uno straccetto imbevuto d'alcool o acetone . D'ora in avanti vietato toccare la superfice .

 

METODI per SCHERMARE

Come già accennato tutto ciò che protegge il metallo da corrosione è da considerare maschera o schermatura .

Prima degli anni "70 creavo le mie incisioni tramite un lavoro precedente di disegno su quei fogli plastici adesivi utili a rivestire i cassetti
Disegnavo sul lato della carta e poi con un bisturi procedevo al taglio , creando i pezzi della maschera pronti per l'incollaggio

Indispensabile anche all'epoca un buon disegno tecnico da ricopiare di cio che si desiderava riprodurre .

Oggi è possibile fotocopiare sul lato di protezione cartacea del foglio plastico o più semplicemente stampare per poi ritagliare creando le maschere .

Un altro sistema per creare le maschere è quello di usare spray appositi che asciugando diventano fotosensibili alla luce ultravioletta e induriscono proteggendo il metallo .Il disegno viene creato stampando su acetato in modo da creare un negativo utile a proteggere le parti che si vogliano corrodere in seguito dal metallo . E' indispensabile una stampante laser perchè la semplice stampante a getto di inchiostro non scherma sufficentemente lasciando spesso far passare la luce arrivando a rovinare la perfezione del risultato finale .

 

Un altro sistema , molto spiccio per chi sappia disegnare con Editor 2D è quello di creare il disegno della schermatura , da tradurre in linguaggio G se si procede con il disegno tramite Plotter oppure convertirlo in file STL da usare con una comunissima Printer a filo 3d . Per usarlo con printer 3d (a filo) occorre prima creare un portapenna da fissare sulla testa di stampa .

Un altro metodo per i più pazienti è quello di disegnare direttamente su metallo con un pennarello ad inchiostro indelebile completamente coprente e resistente agli acidi .

 

METODI PER IMPRESSIONARE

 

BROMOGRAFO

 

Per poter impressionare la lastrina di metallo coperta dal nostro spray è d'obbligo impressionare il materiale fotosensibile con della luce ultravioletta . Tutto può essere creato con un semplice tubo uv , ma se l'ordine non vi fà venire l'orticaria , vi consiglio di sistemare i vostri tubi neon come mi sono inventato io dentro ad vecchio scanner , senza romperlo .Una volta accesi i tubi UV la piastrina e la luce rimangono sotto il coperchio dello scanner evitando problemi per i vostri occhi . Personalmente lo uso da decine d'anni e mi trovo benissimo .

 

 

CORROSIONE

La corrosione del metallo permetterà di creare tutte quelle aperture (Finestrini , porte ,prese d'aria) altrimenti difficili da ricreare specialmente per scale al di sotto della comunissima HO .

Come già accennato il tutto lo permette l'uso di acidi o simili ed è propio per questo che mi sento obbligato di chiedervi di prestare la massima attenzione e ai minori di farsi aiutare da un adulto !!!

Trai i reagenti chimici da usare troviamo un Cloruro capace di aggredire l'ottone , il rame , l'acciaio , il ferro , etc etc . Si chiama Cloruro Ferrico ( FeCl3 ) e viene usato anche per creare i circuiti stampati elettronici .( Sale ferroso dell'acido cloridrico (ferro e cloro) )

1 litro di prodotto costa circa 4/6 Euri , quindi facilmente aquistabile da chiunque oltre tutto può essere rigenerato all'infinito ( con acido muriatico e Ipoclorito di Sodio (la comunissima Candeggina) un procedimento semplice ma attenzione , mi raccomando produce gas velenosi , da fare all'aperto )

 

 

 

 

Il processo può essere accellerato utilizzando una soluzione acida (acqua distillata + acido) e una differenza di potenziale (corrente elettrica , Elettrofotoincisione) . In pratica accade che le molecole di metallo vengono corrose dall'acido ( staccate ) e condotte dagli elettroni verso il polo negativo ( ANODO) immerso in una vasca .

La lastra da fotoincidere , immersa nella soluzione acida diventa il CATODO e cioè quella attaccata materialmente al polo POSITIVO , mentre il lato NEGATIVO è dato da un elettrodo attaccato alla fonte di corrente Negativa (ANODO)

Questo metodo nasconde un altra possibilità autocostruttiva , ma questo lo vedremo nel capitolo ad esso dedicato .

 

.....