|
|
Modellismo Ferroviario Autocostruito
La Vecchia Stazione
Scuola di Autocostruzione Fermodellistica
online dal 1992
|
Importante : La Vecchia Stazione - LVS 12 La Vecchia Stazione - LVS 12 Preferire Stampanti 3d a Filamento (FDM) o a Fotopolimerizzazione UltraVioletta ? ... Alcuni Segreti : Inserisco questo articolo viste le moltissime richieste di delucidazione su stampanti 3d a filo e stampanti 3d a resina . A differenza delle stampanti 3d a filo le Printer 3d UV hanno solo un asse di movimento , l'asse Z (alto , basso) + un asse che serve per "ripulire" il vetro nella superfice interna che trasmette ad ogni step nuove informazioni UV sul pezzo in lavorazione .... (segue nell'articolo) Nell'articolo dedicato tutti segreti per ottenerla in sede casalinga con il minimo della spesa e con risultati stupefacenti . I Metodi Insegnati sono Validi per tutte le scale La Vecchia Stazione - LVS Di prossima Pubblicazione per tutti :
Molti files 3d , Video , parte di Lezioni , non si trovano salvate online ma vengono inviati gratuitamente a coloro che partecipano ai Corsi
Questo sistema è stato adottato a causa del continuo sciacallaggio e impadronimento delle tecniche professionali da me inventate o semplificate e in continua evoluzione dopo anni di sperimentazione pratica per facilitare l'Autocostruzione Amatoriale gratuita e rivolta a tuttiI Forum sono fruibili solo dagli Iscritti e praticanti i Corsi Free
Le Stampanti a fotopolimerizzazione Laser UV sfruttano la capacità di polimerizzazione (indurimento) di particolari resine se "colpite" da luce UV .
Per facilitare la comprensione supponete di mettere un cerotto sagomato con la forma voluta sulla pancia di un qualcuno che stà per mettersi a prendere il sole .Si noterà dopo esposizione prolungata e costosissimo consumo di gelati e bibite che togliendo il cerotto dalla pancia (piattaforma di stampa) del soggetto che la parte non esposta al sole sarà rimasta bianca mentre la parte di pancia esposta al sole ( ricco di raggi Ultravioletti, UV ) sarà bella arrossata .Il principio è lo stesso la parte di resina esposta agli UV (sole) indurirà (polimerizzazione luminosa) mentre l'altra non subirà alcun effetto rimanendo liquida .
Stereolitografia , DLP e LCD non sono null'altro che differenti modi dello spostarsi del VAT (semplicemente piano di stampa) e/o asse Z .
Uso questo metodo dal 1970 e lo insegno in web attraverso i Corsi , ormai da 29 anni
Al classico metodo , ho aggiunto alcune importantissime variazioni utilissime a Noi fermodellisti !!!
....
come utilizzare atomi e molecole per il Fermodellismo
A fianco la facciata di una FS 648 in rame ottenuta con questo metodo
---Come creare con facilità estrema uno stampo da un Modello con molti sottosquadri , finestrini , inspessimenti di consolidamento , ...
---Ruote in acciaio INOX senza tornio
---
Alcuni lavori ancora grezzi in scala N del 1972-73 | |||||